ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie si prefigge di rafforzare il suo ruolo nell’ambito delle problematiche ambientali, di sanità pubblica e sociale mediante la programmazione e la divulgazione di interventi preventivi curativi mirati a garantire la salute e il benessere degli animali e la salvaguardia e tutela dell’agroecosistema nonché implementando la ricerca innovativa e la formazione pre e post laurea.
L’attività di terza missione del Dipartimento si articola in entrambe le principali ramificazioni:
- Trasferimento tecnologico;
- Public Engagement.
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie, caratterizzato sia da una rilevante interdisciplinarietà che da una continua interazione con il contesto sociale e il territorio di riferimento, rappresenta un punto di riferimento sia nel campo della medicina veterinaria che in quello zootecnico ed agrario.
In particolare, il Dipartimento svolge numerose attività che rientrano nell’ambito della terza missione come:
- fornitura di servizi di ricerca commissionata e di consulenza tecnico-scientifica;
- attività di divulgazione delle conoscenze di Public Engagement sia con valore educativo, culturale e sociale;
- organizzazione di eventi nell’ambito dell’educazione continua in medicina veterinaria;
- attività cliniche e didattiche che integrano le attività istituzionali con strutture convenzionate quali le ASP territoriali e il Comune di Messina nel controllo del randagismo e nella cura di animali senza proprietario.
- Organizzare attività formative rivolte alla comunità, parti sociali e professionisti;
- Attività di formazione continua e aggiornamento per gli operatori, i medici veterinari, i trasportatori ed i professionisti degli animali.